Chirurgia estetica volto

La chirurgia estetica del volto comprende tutte quelle tecniche, molto differenti tra loro, atte a correggere difetti localizzati a livello del viso e del collo. In alternativa tali metodiche possono avere come fine il ringiovanimento di singole aree o di tutta la regione facciale.

Grafica
Blefaroplastica

Blefaroplastica

Rimozione di eccesso di grasso di palpebre e borse

La blefaroplastica consiste nella rimozione dell’eccesso di cute e eventualmente delle borse di grasso dalle palpebre superiori ed inferiori. Gli inestetismi delle palpebre sono dovuti al il fisiologico invecchiamento, all’ereditarietà ed al danno da esposizione a raggi solari e radiazioni ultraviolette.

La blefaroplastica può essere associata ad altre tecniche di estetica del volto come il lifting facciale, il lipofilling e i filler. L’operazione può essere eseguita sia in “sedazione cosciente” che in anestesia locale.
Chirurgia estetiBlefaroplastica transcongiuntivale

Blefaroplastica transcongiuntivale

Rimozione di grasso delle palpebre inferiori

La blefaroplastica transcongiuntivale consiste nella rimozione del grasso presente nelle palpebre inferiori attraverso un’incisione nella congiuntiva, quindi all’interno della palpebra senza comportare incisioni esterne sulla cute. Può eventualmente associarsi una escissione di sola cute quando necessario.

Grafica
Palpebra superiore

Palpebra superiore

Rimozione dell'eccesso cutaneo

La blefaroplastica superiore consiste nella rimozione dell’eccesso cutaneo e eventualmente di una porzione di muscolo orbicolare sottostante. In seguito, viene asportata la quantità adeguata di grasso, generalmente corrispondente alla borsa mediale.
Si viene così a correggere l’effetto a tendina, il gonfiore, il senso di pesantezza e a migliorare la visione. La cicatrice finale viene a cadere su una normale piega cutanea che è nascosta quando l’occhio è aperto dal naturale solco della palpebra superiore.

I punti vengono rimossi dopo 5-7 giorni e il ritorno alle normali attività è molto rapido.

Palpebra inferiore

Palpebra inferiore

Rimozione dell'eccesso cutaneo

La blefaroplastica inferiore consiste nella ridistribuzione estetica dei tessuti della zona.

L’ incisione è eseguita a circa 2 mm dal bordo ciliare, parallela al margine palpebrale, e si prolunga leggermente oltre il canto esterno. La cute viene scollata delicatamente dai tessuti sottostanti e dopo aver inciso il muscolo si procede a rimuovere o riposizionare appropriatamente il grasso in eccesso. Successivamente si asporta, se presente, l’eccesso cutaneo e si procede alla sutura cutanea.

I punti vengono rimossi dopo 5-7 giorni e il ritorno alle normali attività è molto rapido.

Grafica
Lifting sopracciglio

Lifting del sopracciglio

Rimodellamento della forma e della posizione del sopracciglio

Il lifting del sopracciglio ci permette attraverso una piccola incisione nascosta tra i capelli o sopra l’orbita di dare a questa importante area anatomica la forma e la posizione desiderata.
Il fisiologico invecchiamento dei tessuti, gli esiti di trauma o dei difetti congeniti possono conferire al sopracciglio una forma o una posizione non soddisfacente dal punto di vista estetico.
Con questa tecnica è possibile ringiovanire il sopracciglio e modificarne la forma in modo più estetico.

La guarigione è molto rapida e si può tornare a breve alle normali attività.

Lifting Minilifting

Lifting e minilifting

Ringiovanimento di viso e collo

Il lifting del viso è una procedura che permette di ringiovanire il volto che si modifica a causa dell’invecchiamento, dell’eccessiva esposizione solare o di forti dimagrimenti. Il trascorrere del tempo si fa notare sul volto e sul collo di ciascuno con la comparsa di rughe, l’accentuazione dei solchi e il rilassamento dei tessuti in particolare quelli della guancia.
 
L’obiettivo è quello di riposizionare le strutture anatomiche del viso che sono andate incontro ad un cedimento rimuovendo la pelle in eccesso.
Ad ogni viso si adatta un trattamento di ringiovanimento particolare, secondo morfologia, età e desideri del paziente. A seconda del distretto da trattare si potrà eseguire:

Lifting frontale

Permette di distendere le rughe frontali e intersopraccigliari e di correggere la ptosi delle sopracciglia. Può essere abbinato al lifting facciale così come al lifting cervicale.

Lifting cervicale

Attraverso una piccola incisione aggiuntiva a livello della piega sottomentoniera tale procedura ci permette di rimuovere l’eccesso di tessuto adiposo presente a livello del collo e di rimodellare i muscoli del collo stesso mettendoli in tensione.

Lifting facciale

Nel Lifting facciale l’incisione chirurgica inizia all’altezza della tempia, tra i capelli, scendendo davanti all’orecchio fino dietro il lobo lungo la faccia posteriore del padiglione auricolare per poi piegare nei capelli e qui terminare. Permette di distendere le rughe facciali, di ridurre i solchi nasolabiali e di ancorare i piani muscolari in tensione, oltre che rimuovere la cute in eccesso. Quella descritta è la procedura classica più profonda che oramai si utilizza solo nei casi di invecchiamento più grave.

Minilifting

Il minilifting è la tecnica utilizzata più frequentemente.
L’incisione chirurgica è molto limitata e scende davanti all’orecchio fino al lobo lungo l. Permette di distendere le rughe facciali, di ridurre i solchi nasolabiali, distendere il collo e rimuovere la cute in eccesso. Quella descritta è la procedura classica più profonda che oramai si utilizza solo nei casi di invecchiamento più grave.
Il postoperatorio è leggero, i punti di sutura vengono rimossi dopo una settimana circa, quando vengono anche riprese le normali attività.

Grafica
Lipofilling

Lipofilling

Correzione del volto con il proprio tessuto adiposo (grasso) e le proprie cellule staminali

Il Lipofilling è una tecnica che permette di correggere degli inestetismi o di aumentare il volume di zone del volto, attraverso il proprio grasso che viene prelevato, “lavorato” ed iniettato nuovamente attraverso speciali cannule.
Oggi il lipofilling viene largamente utilizzato per correggere gli inestetismi di labbra, zigomi, solchi naso-genieni. Il motivo del largo utilizzo del lipofilling è dovuto al fatto che si tratta di grasso autologo con riduzione di rischi, quali reazioni allergiche. Una percentuale del grasso iniettato, circa il 30-70% viene comunque riassorbito dall’organismo.
 
La tecnica del lipofilling che prevede l’iniezione di grasso e cellule staminali prelevati dal nostro corpo ha a livello del volto una triplice funzione: l’aumento di volume, la correzione di difetti e il ringiovanimento della cute e del sottocute.
Oltre a portare tessuto e quindi volume vengono anche trasferite le cellule staminali che promuovono una rigenerazione efficace dei tessuti. Tutto il viso può essere trattato con questa tecnica a fini rigenerativi.
 
Le aree che invece hanno più frequentemente bisogno dell’effetto riempitivo e volumetrico sono:

  • Labbra: modellandone il contorno o aumentandone il volume.
  • Mandibola: modellandone il contorno o aumentandone il volume.
  • Mento: modellandone il contorno o aumentandone il volume.
  • Solchi naso-genieni: con il lipofilling è possibile riempire i solchi, dando al viso maggiore freschezza.
  • Zigomi: con il lipofilling è possibile modellare gli zigomi aumentandone il volume.

Il postoperatorio è rapidissimo e già nei primi giorni a seguire è possibile tornare al lavoro.

Ectoprion Entropion Lagoftalamo

Ectropion, entropion e lagoftalmo

Miglioramento dei difetti delle palpebre

Ectropion, entropion e lagoftalmo sono difetti normalmente dati da invecchiamento o altre chirurgieLe palpebre possono presentare asimmetrie e singoli difetti localizzati quali una deviazione, una retrazione o un’eccessiva esposizione congiuntivale con conseguente lacrimazione o irritazione.

Precise tecniche dalle più semplici alle più avanzate verranno applicate nei singoli casi per ottenere il miglior risultato estetico possibile.

I punti di sutura vengono normalmente rimossi dopo 5-7 giorni e il ritorno alle normali attività avviene anch’esso entro la settimana.

Grafica
Mandibola mento zigomi

Mandibola, mento e zigomi

Miglioramento del volume e della forma

Per migliorare mandibola, mento e zigomi esistono numerose tecniche di chirurgia estetica utilizzate da sole o associate tra loro. Tale miglioramento può essere volumetrico o di forma.

A seconda del singolo difetto verranno scelte le metodiche più adatte e che garantiscano il miglior risultato cosmetico. Tale risultato può essere perseguito sia con tecniche di medicina estetica che ci daranno però un risultato temporaneo, sia con tecniche chirurgiche associate che ci daranno risultati duraturi nel tempo.

In entrambi i casi il ritorno alle normali attività è pressoché immediato.
Otoplastica

Otoplastica

Correzione estetica delle orecchie

L’otoplastica è l’intervento atto a correggere l’eccessiva protrusione delle orecchie, al fine di riporle in una posizione più naturale, rendendole cosi meno evidenti, e creando anche una maggiore armonia del viso intero. Questa imperfezione fisica può causare disturbi psicologici alla persona fino a condizionarne l’autostima.
 
L’operazione consiste nell’effettuare la rimozione di una piccola losanga di cute nella parte posteriore del padiglione auricolare ben nascosta. Successivamente si procede con la correzione della cartilagine nelle sue porzioni di antelice e conca.
 
Il ritorno alla normalità ed all’attività lavorativa avviene dopo 1 settimana. Sarà poi possibile una graduale ripresa dell’attività fisica. Il risultato finale consiste in orecchie esteticamente più soddisfacenti, armoniche e simmetriche.

Grafica
Rinoplastica rinosettoplastica

Rinoplastica e rinosettoplastica

Correzione della morfologia o della funzionalità del naso

La rinoplastica è un intervento chirurgico che consente la correzione del profilo e della morfologia del naso. É indicata, oltre che per finalità estetiche, nella correzione di deformità congenite, o acquisite negli esiti di trauma, e nel trattamento di alcuni problemi respiratori che necessitano di una correzione chirurgica funzionale (settoplastica).
 
L’intervento si esegue tipicamente in anestesia generale oppure in anestesia locale con sedazione.
Si riconoscono due principali tecniche di esecuzione della rinoplastica:

  •  Tecnica “chiusa” in cui le incisioni di accesso sono praticate all’interno delle narici.
  • Tecnica “aperta” in cui si aggiunge un’incisione cutanea sulla columella.

In entrambi i casi si può intervenire sia sulle strutture cartilaginee che su quelle ossee. Se viene rimosso un gibbo di grandi dimensioni, la radice del naso deve essere modellata mediante delle fratture delle ossa nasali. In alcuni casi è necessario aggiungere dei tessuti (innesti cartilaginei) per migliorare il profilo nasale, in altri si deve intervenire sulla base del naso per restringerla rimuovendo due piccoli cunei di cute dalle narici.
 
Dopo l’intervento verrà applicata una medicazione costituita da cerotti e da uno splint necessario per mantenere le ossa e le cartilagini nella nuova forma. Vengono inoltre posizionati, quando necessario, dei piccoli tamponi nasali, per proteggere il setto, che vengono rimossi dopo 24 ore.
Durante i primi giorni dopo l’intervento si potrà avvertire un lieve dolore controllabile con i comuni analgesici. Il gonfiore e l’ecchimosi successivi all’intervento si attenueranno in 10 giorni circa.
Per il ritorno all’attività sportiva bisogna aspettare normalmente 4 settimane.

Richiedi maggiori informazioni

Vuoi una consulenza sui trattamenti?

Compila il form con la tua richiesta e uno specialista ti ricontatterà
per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e per accompagnarti nella scelta più giusta per te.



    Contatti

    Pierfrancesco Cadenelli, è un Chirurgo plastico con professionalità ed esperienza certificata.
    Affidati a lui per scegliere insieme il trattamento migliore e più adatto al risultato che vuoi raggiungere.

    Studio Medico Ecografico

    Galleria Strasburgo, 3 20122 Milano
    Tel. +39 02 76002198
    CF CDNPFR79E22B157I